La canna fumaria è l’elemento fondamentale per l’installazione e il buon funzionamento di stufe e camini. Tuttavia anche la canna fumaria necessita di operazioni per una sua corretta gestione, che comprendono le periodiche azioni di manutenzione.

 

Prima dell’inizio dell’inverno (quindi prima di accendere il nostro camino o la nostra stufa) è opportuno (nonché previsto dalla legge) svolgere la pulizia della canna fumaria. La pulizia rappresenta un’operazione di manutenzione ordinaria che incide sul tiraggio dei fumi, per questo deve essere svolta da personale specializzato e con le strumentazioni idonee. Per essere sicuri che la pulizia venga svolta nel modo corretto è bene affidarsi a ditte professionali, che effettueranno le opportune verifiche sulla presenza di ostacoli non visibili come nidi d’uccelli, vespe o accumuli di fuliggine. Molte volte le aziende utilizzano tecnologie particolari come la videoispezione, ovvero l’introduzione di una sonda con micro telecamera che rileva impedimenti, rotture o anomalie. Oltre alla manutenzione ordinaria, può nascere la necessità di effettuare degli interventi di manutenzione straordinaria. In questi casi i motivi per cui viene richiesto un intervento sono molteplici e spesso dipendono da una cattiva gestione dell’utente.

Vediamo quindi quali sono le buone norme per un corretto utilizzo della canna fumaria:

 

• Utilizzare legna o pellet di buona qualità, evitando materiali troppo resinosi che possono favorire la formazione di fuliggine o strati appiccicosi;

• Tenere aperte le valvole nella fase iniziale di tiraggio, in modo da ravvivare velocemente il fuoco e richiuderle una volta che la canna fumaria si sarà riscaldata a sufficienza, assicurando in questo modo una combustione lenta e regolare che preserverà anche la condizione della canna fumaria stessa;

• Controllare periodicamente il corretto serraggio, ovvero il corretto ancoraggio della struttura, generalmente gestito attraverso fascette di bloccaggio.

 

I sintomi più comuni di una canna fumaria sporca o ostruita sono generalmente un forte odore di fumo negli ambienti e la presenza di molta fuliggine dopo la combustione. Facciamo quindi attenzione alla sua corretta gestione!