L’inverno è alle porte e molti di noi si stanno preparando ad affrontare decisioni legate al riscaldamento della propria casa. Scegliere tra una stufa a legna o a pellet non è solo una questione di gusti, molte sono le variabili da prendere in considerazione come efficienza, costi, predisposizione dell’edificio e stile di vita. Da un lato infatti ci sono gli amanti della legna, che adorano svegliarsi al mattino per caricare il camino o la stufa; dall’altro c’è chi adora la praticità, preferendo programmare comodamente l’accensione, trovando il fuoco già acceso al lororientro da lavoro.
Come orientarsi quindi nella scelta della stufa?
Tre sono i fattori che canalizzano l’individuazione del modello più adatto:
- Tipologia d’uso: dobbiamo pensare innanzitutto all’ambiente che dobbiamo riscaldare. Se è posizionato su un unico piano sarà sufficiente una stufa ventilata, se invece l’edificio è strutturato su più piani la versione canalizzata permette di veicolare l’aria calda nelle altre stanze della casa attraverso l’utilizzo di ventilatori ausiliari collegati all’impianto.
- Dimensioni e tipo di isolamento degli ambienti da riscaldare
A seconda del tipo di isolamento del soffitto e delle pareti sarà necessaria una potenza più o meno importante della stufa, calcolata proporzionalmente alla capacità dell’edificio di trattenere calore. - Posizionamento della canna fumaria
Fondamentale per l’installazione di una stufa, la canna fumaria si estende fino al colmo del tetto e la sua lunghezza può essere soggetta a più curve. Il posizionamento della canna fumaria e il numero di curve che la caratterizzano influiscono sulla scelta del modello di stufa.
Stufa a legna
Quasi tutte le stufe a legna della linea VZ sono predisposte per la ventilazione forzata , consentendo un rendimento calorico superiore rispetto alle stufe a convenzione naturale. Ma cosa significa esattamente? Le stufe a ventilazione forzata sono dotate di un elettroventilatore che, per mezzo di un termostato, muove costantemente l’aria calda prodotta verso l’ambiente e le stanze circostanti, azionandosi automaticamente quando la temperatura raggiunge i 50 gradi.
Stufa a pellet
Che si tratti di modelli ad aria, canalizzate e idro, le stufe a pellet rappresentano uno dei sistemi più innovativi, economici ed ecocompatibili per il riscaldamento domestico. Una tecnologia intelligente permette di gestire le funzionalità primarie della stufa come programmare l’accensione e lo spegnimento.